ALCUNE SLIDE DEI PPT REALIZZATI A GRUPPI SUL RIPASSO DI SCIENZE

I NOSTRI LAVORI DIGITALI

Il termine storia deriva da "historia", ha più di 2000 anni ed in greco significa "ricerca". Infatti per ricostruire il passato occorre ricercare tutte le tracce che gli uomini hanno lasciato sul territorio, quindi bisogna avere le FONTI. La STORIA è lo studio e il racconto del passato

•Lo studioso delle fonti è lo STORICO. •Con lui collaborano altri specialisti: -l'archeologo il quale attraverso gli scavi ricerca e porta alla luce reperti ed edifici -il paleontologo il quale analizza e studia i fossili, cioè i resti di animali e vegetali diventati roccia -Il geologo il quale si occupa di esaminare le rocce e di capire quando si sono formate -L'antropologo il quale approfondisce le abitudini e le tradizioni dei popoli di un tempo e di adesso.
LE FONTI: materiali (reperti), iconografiche (visive) scritte (documenti), orali (testimonianze, racconti)

•LE CARTE GEOSTORICHE: sono le rappresentazioni grafiche di un territorio e contengono delle informazioni geografiche e storiche. Infatti per ricostruire un avvenimento, lo storico, usando le fonti, deve sapere DOVE è accaduto e deve conoscere le caratteristiche di quel luogo: ecco perché vengono create delle cartine storico-geografiche.

•Per ogni avvenimento non è sufficiente sapere il "dove", ma è necessario verificare il QUANDO, perciò lo storico ricerca attraverso le fonti a sua disposizione la data di ciascun fatto •Gli eventi, una volta stabilita la data, vengono collocati su una linea del tempo in ordine "CRONOLOGICO"

•La linea del tempo è strutturata in "tacche" e può rappresentare PERIODI brevi o lunghissimi: un "decennio", "secoli", "millenni" •Essa ha un punto di riferimento che è l'ANNO ZERO, cioè l'anno che indica la nascita di Cristo; per i musulmani invece il punto di riferimento è l'anno in cui Maometto lasciò la città della Mecca (622 a.C.); per gli Ebrei il punto di riferimento parte dalla creazione del mondo secondo la Bibbia

•Si parte dell'anno "zero": gli anni più vicini indicano i fatti più recenti, allontanandosi si trovano gli avvenimenti più lontani, quindi lo storico colloca sulla linea del tempo gli eventi dal più lontano al più vicino


© 2016 Cl@sse Digitale 2.0
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia